È apparsa in Italia sulle piattaforme televisive Hazbin Hotel, serie animata USA del 2024, creata per Amazon Prime Video dalla regista e produttrice statunitense Vivienne Medrano.
Protagonista della serie è Charlie “Stella del Mattino” Morningstar, principessa dell’Inferno, figlia di Lucifero e Lilith, la cui impresa è trovare il modo per riabilitare (cioè redimere) i demoni e i dannati affinché possano entrare in Paradiso. Charlie per raggiungere il suo scopo apre così un albergo, l’Hazbin Hotel appunto, dove recuperare i relegati nell’Inferno. Che sono in così grande numero da giustificare, per limitare la sovrappopolazione del regno delle tenebre, un annuale massacro da parte degli angeli “sterminatori” del Paradiso (definiti anche esorcisti) guidati dallo spietato Adamo. Charlie, invece, nutre la speranza di riscattare tutte le anime dannate, alle quali viene negata una possibilità di salvarsi, e nella sua difficile missione si avvale dell’aiuto della sua manager e fidanzata Vaggie (angelo bandito dal cielo per aver avuto pietà di un bambino demone) e dell’attore pornografico Angel Dust (“demone ragno” androgino).
La prima stagione culmina con un grande scontro fra i due schieramenti: Adamo viene ucciso, gli angeli esorcisti sono ricacciati in Paradiso. Anche Lucifero, depresso da sempre, ha contribuito alla vittoria e, miracolosamente, uno dei demoni morti durante gli scontri sale in Paradiso, dimostrando che anche i demoni si possono salvare.
La serie “Hazbin Hotel”, formalmente vietata ai minori, ma accessibile a tutti (tanto più perché animata e quindi di sicura presa sui più giovani) presenta un universo narrativo falso e deviante sul piano teologico, culturale e educativo. È un pianificato stravolgimento del racconto biblico che mistifica il messaggio cristiano di salvezza e lede la coscienza del pubblico, in particolare di bambini e ragazzi.
La serie ritrae demoni e dannati in modo umoristico, offrendo una rappresentazione che induce alla normalizzazione del male nonché alla sottovalutazione della sua reale pericolosità. L’idea che le anime dannate o persino i demoni possano redimersi soggiornando in un albergo è in oltraggiosa e ricercata contraddizione con l’insegnamento cattolico sulla confessione, sul pentimento e la vera conversione del cuore verso Dio. La serie per la sua rappresentazione dell’Inferno, per la sua visione impietosita dei demoni e della loro sorte (descritta come ingiusta), può favorire una distorta concezione del peccato e incoraggiare una normalizzazione dell’occultismo, aumentando il rischio che le persone, in particolare i giovani, si avvicinino a pratiche magiche, cerchino di interagire con entità maligne fino a aderire a una visione satanista della realtà.